Martedì, 06 Giugno 2023
×

Attenzione

Joomla\CMS\Cache\Storage\FileStorage::_deleteFolder JFolder: :delete: Non è stato possibile eliminare cartella. Percorso: [ROOT]/cache/com_content

se avete bisogno dei codici per inserire simboli come caratteri nei css eccovi la lista

 

  •  fa-glass "\f000"
  •  fa-music "\f001"
  •  fa-search "\f002"
  •  fa-envelope-o "\f003"
  •  fa-heart "\f004"
  •  fa-star "\f005"
  •  fa-star-o "\f006"
  •  fa-user "\f007"
  •  fa-film "\f008"
  •  fa-th-large "\f009"
  •  fa-th "\f00a"
  •  fa-th-list "\f00b"
  •  fa-check "\f00c"
  •  fa-times "\f00d"
  •  fa-search-plus "\f00e"
  •  fa-search-minus "\f010"
  •  fa-power-off "\f011"
  •  fa-signal "\f012"
  •  fa-cog "\f013"
  •  fa-trash-o "\f014"
  •  fa-home "\f015"
  •  fa-file-o "\f016"
  •  fa-clock-o "\f017"
  •  fa-road "\f018"
  •  fa-download "\f019"
  •  fa-arrow-circle-o-down "\f01a"
  •  fa-arrow-circle-o-up "\f01b"
  •  fa-inbox "\f01c"
  •  fa-play-circle-o "\f01d"
  •  fa-repeat "\f01e"
  •  fa-refresh "\f021"
  •  fa-list-alt "\f022"
  •  fa-lock "\f023"
  •  fa-flag "\f024"
  •  fa-headphones "\f025"
  •  fa-volume-off "\f026"
  •  fa-volume-down "\f027"
  •  fa-volume-up "\f028"
  •  fa-qrcode "\f029"
  •  fa-barcode "\f02a"
  •  fa-tag "\f02b"
  •  fa-tags "\f02c"
  •  fa-book "\f02d"
  •  fa-bookmark "\f02e"
  •  fa-print "\f02f"
  •  fa-camera "\f030"
  •  fa-font "\f031"
  •  fa-bold "\f032"
  •  fa-italic "\f033"
  •  fa-text-height "\f034"
  •  fa-text-width "\f035"
  •  fa-align-left "\f036"
  •  fa-align-center "\f037"
  •  fa-align-right "\f038"
  •  fa-align-justify "\f039"
  •  fa-list "\f03a"
  •  fa-outdent "\f03b"
  •  fa-indent "\f03c"
  •  fa-video-camera "\f03d"
  •  fa-picture-o "\f03e"
  •  fa-pencil "\f040"
  •  fa-map-marker "\f041"
  •  fa-adjust "\f042"
  •  fa-tint "\f043"
  •  fa-pencil-square-o "\f044"
  •  fa-share-square-o "\f045"
  •  fa-check-square-o "\f046"
  •  fa-arrows "\f047"
  •  fa-step-backward "\f048"
  •  fa-fast-backward "\f049"
  •  fa-backward "\f04a"
  •  fa-play "\f04b"
  •  fa-pause "\f04c"
  •  fa-stop "\f04d"
  •  fa-forward "\f04e"
  •  fa-fast-forward "\f050"
  •  fa-step-forward "\f051"
  •  fa-eject "\f052"
  •  fa-chevron-left "\f053"
  •  fa-chevron-right "\f054"
  •  fa-plus-circle "\f055"
  •  fa-minus-circle "\f056"
  •  fa-times-circle "\f057"
  •  fa-check-circle "\f058"
  •  fa-question-circle "\f059"
  •  fa-info-circle "\f05a"
  •  fa-crosshairs "\f05b"
  •  fa-times-circle-o "\f05c"
  •  fa-check-circle-o "\f05d"
  •  fa-ban "\f05e"
  •  fa-arrow-left "\f060"
  •  fa-arrow-right "\f061"
  •  fa-arrow-up "\f062"
  •  fa-arrow-down "\f063"
  •  fa-share "\f064"
  •  fa-expand "\f065"
  •  fa-compress "\f066"
  •  fa-plus "\f067"
  •  fa-minus "\f068"
  •  fa-asterisk "\f069"
  •  fa-exclamation-circle "\f06a"
  •  fa-gift "\f06b"
  •  fa-leaf "\f06c"
  •  fa-fire "\f06d"
  •  fa-eye "\f06e"
  •  fa-eye-slash "\f070"
  •  fa-exclamation-triangle "\f071"
  •  fa-plane "\f072"
  •  fa-calendar "\f073"
  •  fa-random "\f074"
  •  fa-comment "\f075"
  •  fa-magnet "\f076"
  •  fa-chevron-up "\f077"
  •  fa-chevron-down "\f078"
  •  fa-retweet "\f079"
  •  fa-shopping-cart "\f07a"
  •  fa-folder "\f07b"
  •  fa-folder-open "\f07c"
  •  fa-arrows-v "\f07d"
  •  fa-arrows-h "\f07e"
  •  fa-bar-chart "\f080"
  •  fa-twitter-square "\f081"
  •  fa-facebook-square "\f082"
  •  fa-camera-retro "\f083"
  •  fa-key "\f084"
  •  fa-cogs "\f085"
  •  fa-comments "\f086"
  •  fa-thumbs-o-up "\f087"
  •  fa-thumbs-o-down "\f088"
  •  fa-star-half "\f089"
  •  fa-heart-o "\f08a"
  •  fa-sign-out "\f08b"
  •  fa-linkedin-square "\f08c"
  •  fa-thumb-tack "\f08d"
  •  fa-external-link "\f08e"
  •  fa-sign-in "\f090"
  •  fa-trophy "\f091"
  •  fa-github-square "\f092"
  •  fa-upload "\f093"
  •  fa-lemon-o "\f094"
  •  fa-phone "\f095"
  •  fa-square-o "\f096"
  •  fa-bookmark-o "\f097"
  •  fa-phone-square "\f098"
  •  fa-twitter "\f099"
  •  fa-facebook "\f09a"
  •  fa-github "\f09b"
  •  fa-unlock "\f09c"
  •  fa-credit-card "\f09d"
  •  fa-rss "\f09e"
  •  fa-hdd-o "\f0a0"
  •  fa-bullhorn "\f0a1"
  •  fa-bell "\f0f3"
  •  fa-certificate "\f0a3"
  •  fa-hand-o-right "\f0a4"
  •  fa-hand-o-left "\f0a5"
  •  fa-hand-o-up "\f0a6"
  •  fa-hand-o-down "\f0a7"
  •  fa-arrow-circle-left "\f0a8"
  •  fa-arrow-circle-right "\f0a9"
  •  fa-arrow-circle-up "\f0aa"
  •  fa-arrow-circle-down "\f0ab"
  •  fa-globe "\f0ac"
  •  fa-wrench "\f0ad"
  •  fa-tasks "\f0ae"
  •  fa-filter "\f0b0"
  •  fa-briefcase "\f0b1"
  •  fa-arrows-alt "\f0b2"
  •  fa-users "\f0c0"
  •  fa-link "\f0c1"
  •  fa-cloud "\f0c2"
  •  fa-flask "\f0c3"
  •  fa-scissors "\f0c4"
  •  fa-files-o "\f0c5"
  •  fa-paperclip "\f0c6"
  •  fa-floppy-o "\f0c7"
  •  fa-square "\f0c8"
  •  fa-bars "\f0c9"
  •  fa-list-ul "\f0ca"
  •  fa-list-ol "\f0cb"
  •  fa-strikethrough "\f0cc"
  •  fa-underline "\f0cd"
  •  fa-table "\f0ce"
  •  fa-magic "\f0d0"
  •  fa-truck "\f0d1"
  •  fa-pinterest "\f0d2"
  •  fa-pinterest-square "\f0d3"
  •  fa-google-plus-square "\f0d4"
  •  fa-google-plus "\f0d5"
  •  fa-money "\f0d6"
  •  fa-caret-down "\f0d7"
  •  fa-caret-up "\f0d8"
  •  fa-caret-left "\f0d9"
  •  fa-caret-right "\f0da"
  •  fa-columns "\f0db"
  •  fa-sort "\f0dc"
  •  fa-sort-desc "\f0dd"
  •  fa-sort-asc "\f0de"
  •  fa-envelope "\f0e0"
  •  fa-linkedin "\f0e1"
  •  fa-undo "\f0e2"
  •  fa-gavel "\f0e3"
  •  fa-tachometer "\f0e4"
  •  fa-comment-o "\f0e5"
  •  fa-comments-o "\f0e6"
  •  fa-bolt "\f0e7"
  •  fa-sitemap "\f0e8"
  •  fa-umbrella "\f0e9"
  •  fa-clipboard "\f0ea"
  •  fa-lightbulb-o "\f0eb"
  •  fa-exchange "\f0ec"
  •  fa-cloud-download "\f0ed"
  •  fa-cloud-upload "\f0ee"
  •  fa-user-md "\f0f0"
  •  fa-stethoscope "\f0f1"
  •  fa-suitcase "\f0f2"
  •  fa-bell-o "\f0a2"
  •  fa-coffee "\f0f4"
  •  fa-cutlery "\f0f5"
  •  fa-file-text-o "\f0f6"
  •  fa-building-o "\f0f7"
  •  fa-hospital-o "\f0f8"
  •  fa-ambulance "\f0f9"
  •  fa-medkit "\f0fa"
  •  fa-fighter-jet "\f0fb"
  •  fa-beer "\f0fc"
  •  fa-h-square "\f0fd"
  •  fa-plus-square "\f0fe"
  •  fa-angle-double-left "\f100"
  •  fa-angle-double-right "\f101"
  •  fa-angle-double-up "\f102"
  •  fa-angle-double-down "\f103"
  •  fa-angle-left "\f104"
  •  fa-angle-right "\f105"
  •  fa-angle-up "\f106"
  •  fa-angle-down "\f107"
  •  fa-desktop "\f108"
  •  fa-laptop "\f109"
  •  fa-tablet "\f10a"
  •  fa-mobile "\f10b"
  •  fa-circle-o "\f10c"
  •  fa-quote-left "\f10d"
  •  fa-quote-right "\f10e"
  •  fa-spinner "\f110"
  •  fa-circle "\f111"
  •  fa-reply "\f112"
  •  fa-github-alt "\f113"
  •  fa-folder-o "\f114"
  •  fa-folder-open-o "\f115"
  •  fa-smile-o "\f118"
  •  fa-frown-o "\f119"
  •  fa-meh-o "\f11a"
  •  fa-gamepad "\f11b"
  •  fa-keyboard-o "\f11c"
  •  fa-flag-o "\f11d"
  •  fa-flag-checkered "\f11e"
  •  fa-terminal "\f120"
  •  fa-code "\f121"
  •  fa-reply-all "\f122"
  •  fa-star-half-o "\f123"
  •  fa-location-arrow "\f124"
  •  fa-crop "\f125"
  •  fa-code-fork "\f126"
  •  fa-chain-broken "\f127"
  •  fa-question "\f128"
  •  fa-info "\f129"
  •  fa-exclamation "\f12a"
  •  fa-superscript "\f12b"
  •  fa-subscript "\f12c"
  •  fa-eraser "\f12d"
  •  fa-puzzle-piece "\f12e"
  •  fa-microphone "\f130"
  •  fa-microphone-slash "\f131"
  •  fa-shield "\f132"
  •  fa-calendar-o "\f133"
  •  fa-fire-extinguisher "\f134"
  •  fa-rocket "\f135"
  •  fa-maxcdn "\f136"
  •  fa-chevron-circle-left "\f137"
  •  fa-chevron-circle-right "\f138"
  •  fa-chevron-circle-up "\f139"
  •  fa-chevron-circle-down "\f13a"
  •  fa-html5 "\f13b"
  •  fa-css3 "\f13c"
  •  fa-anchor "\f13d"
  •  fa-unlock-alt "\f13e"
  •  fa-bullseye "\f140"
  •  fa-ellipsis-h "\f141"
  •  fa-ellipsis-v "\f142"
  •  fa-rss-square "\f143"
  •  fa-play-circle "\f144"
  •  fa-ticket "\f145"
  •  fa-minus-square "\f146"
  •  fa-minus-square-o "\f147"
  •  fa-level-up "\f148"
  •  fa-level-down "\f149"
  •  fa-check-square "\f14a"
  •  fa-pencil-square "\f14b"
  •  fa-external-link-square "\f14c"
  •  fa-share-square "\f14d"
  •  fa-compass "\f14e"
  •  fa-caret-square-o-down "\f150"
  •  fa-caret-square-o-up "\f151"
  •  fa-caret-square-o-right "\f152"
  •  fa-eur "\f153"
  •  fa-gbp "\f154"
  •  fa-usd "\f155"
  •  fa-inr "\f156"
  •  fa-jpy "\f157"
  •  fa-rub "\f158"
  •  fa-krw "\f159"
  •  fa-btc "\f15a"
  •  fa-file "\f15b"
  •  fa-file-text "\f15c"
  •  fa-sort-alpha-asc "\f15d"

{module ads_articoli}

  •  fa-sort-alpha-desc "\f15e"
  •  fa-sort-amount-asc "\f160"
  •  fa-sort-amount-desc "\f161"
  •  fa-sort-numeric-asc "\f162"
  •  fa-sort-numeric-desc "\f163"
  •  fa-thumbs-up "\f164"
  •  fa-thumbs-down "\f165"
  •  fa-youtube-square "\f166"
  •  fa-youtube "\f167"
  •  fa-xing "\f168"
  •  fa-xing-square "\f169"
  •  fa-youtube-play "\f16a"
  •  fa-dropbox "\f16b"
  •  fa-stack-overflow "\f16c"
  •  fa-instagram "\f16d"
  •  fa-flickr "\f16e"
  •  fa-adn "\f170"
  •  fa-bitbucket "\f171"
  •  fa-bitbucket-square "\f172"
  •  fa-tumblr "\f173"
  •  fa-tumblr-square "\f174"
  •  fa-long-arrow-down "\f175"
  •  fa-long-arrow-up "\f176"
  •  fa-long-arrow-left "\f177"
  •  fa-long-arrow-right "\f178"
  •  fa-apple "\f179"
  •  fa-windows "\f17a"
  •  fa-android "\f17b"
  •  fa-linux "\f17c"
  •  fa-dribbble "\f17d"
  •  fa-skype "\f17e"
  •  fa-foursquare "\f180"
  •  fa-trello "\f181"
  •  fa-female "\f182"
  •  fa-male "\f183"
  •  fa-gittip "\f184"
  •  fa-sun-o "\f185"
  •  fa-moon-o "\f186"
  •  fa-archive "\f187"
  •  fa-bug "\f188"
  •  fa-vk "\f189"
  •  fa-weibo "\f18a"
  •  fa-renren "\f18b"
  •  fa-pagelines "\f18c"
  •  fa-stack-exchange "\f18d"
  •  fa-arrow-circle-o-right "\f18e"
  •  fa-arrow-circle-o-left "\f190"
  •  fa-caret-square-o-left "\f191"
  •  fa-dot-circle-o "\f192"
  •  fa-wheelchair "\f193"
  •  fa-vimeo-square "\f194"
  •  fa-try "\f195"
  •  fa-plus-square-o "\f196"
  •  fa-space-shuttle "\f197"
  •  fa-slack "\f198"
  •  fa-envelope-square "\f199"
  •  fa-wordpress "\f19a"
  •  fa-openid "\f19b"
  •  fa-university "\f19c"
  •  fa-graduation-cap "\f19d"
  •  fa-yahoo "\f19e"
  •  fa-google "\f1a0"
  •  fa-reddit "\f1a1"
  •  fa-reddit-square "\f1a2"
  •  fa-stumbleupon-circle "\f1a3"
  •  fa-stumbleupon "\f1a4"
  •  fa-delicious "\f1a5"
  •  fa-digg "\f1a6"
  •  fa-pied-piper "\f1a7"
  •  fa-pied-piper-alt "\f1a8"
  •  fa-drupal "\f1a9"
  •  fa-joomla "\f1aa"
  •  fa-language "\f1ab"
  •  fa-fax "\f1ac"
  •  fa-building "\f1ad"
  •  fa-child "\f1ae"
  •  fa-paw "\f1b0"
  •  fa-spoon "\f1b1"
  •  fa-cube "\f1b2"
  •  fa-cubes "\f1b3"
  •  fa-behance "\f1b4"
  •  fa-behance-square "\f1b5"
  •  fa-steam "\f1b6"
  •  fa-steam-square "\f1b7"
  •  fa-recycle "\f1b8"
  •  fa-car "\f1b9"
  •  fa-taxi "\f1ba"
  •  fa-tree "\f1bb"
  •  fa-spotify "\f1bc"
  •  fa-deviantart "\f1bd"
  •  fa-soundcloud "\f1be"
  •  fa-database "\f1c0"
  •  fa-file-pdf-o "\f1c1"
  •  fa-file-word-o "\f1c2"
  •  fa-file-excel-o "\f1c3"
  •  fa-file-powerpoint-o "\f1c4"
  •  fa-file-image-o "\f1c5"
  •  fa-file-archive-o "\f1c6"
  •  fa-file-audio-o "\f1c7"
  •  fa-file-video-o "\f1c8"
  •  fa-file-code-o "\f1c9"
  •  fa-vine "\f1ca"
  • {module ads_articoli}
  •  fa-codepen "\f1cb"
  •  fa-jsfiddle "\f1cc"
  •  fa-life-ring "\f1cd"
  •  fa-circle-o-notch "\f1ce"
  •  fa-rebel "\f1d0"
  •  fa-empire "\f1d1"
  •  fa-git-square "\f1d2"
  •  fa-git "\f1d3"
  •  fa-hacker-news "\f1d4"
  •  fa-tencent-weibo "\f1d5"
  •  fa-qq "\f1d6"
  •  fa-weixin "\f1d7"
  •  fa-paper-plane "\f1d8"
  •  fa-paper-plane-o "\f1d9"
  •  fa-history "\f1da"
  •  fa-circle-thin "\f1db"
  •  fa-header "\f1dc"
  •  fa-paragraph "\f1dd"
  •  fa-sliders "\f1de"
  •  fa-share-alt "\f1e0"
  •  fa-share-alt-square "\f1e1"
  •  fa-bomb "\f1e2"
  •  fa-futbol-o "\f1e3"
  •  fa-tty "\f1e4"
  •  fa-binoculars "\f1e5"
  •  fa-plug "\f1e6"
  •  fa-slideshare "\f1e7"
  •  fa-twitch "\f1e8"
  •  fa-yelp "\f1e9"
  •  fa-newspaper-o "\f1ea"
  •  fa-wifi "\f1eb"
  •  fa-calculator "\f1ec"
  •  fa-paypal "\f1ed"
  •  fa-google-wallet "\f1ee"
  •  fa-cc-visa "\f1f0"
  •  fa-cc-mastercard "\f1f1"
  •  fa-cc-discover "\f1f2"
  •  fa-cc-amex "\f1f3"
  •  fa-cc-paypal "\f1f4"
  •  fa-cc-stripe "\f1f5"
  •  fa-bell-slash "\f1f6"
  •  fa-bell-slash-o "\f1f7"
  •  fa-trash "\f1f8"
  •  fa-copyright "\f1f9"
  •  fa-at "\f1fa"
  •  fa-eyedropper "\f1fb"
  •  fa-paint-brush "\f1fc"
  •  fa-birthday-cake "\f1fd"
  •  fa-area-chart "\f1fe"
  •  fa-pie-chart "\f200"
  •  fa-line-chart "\f201"
  •  fa-lastfm "\f202"
  •  fa-lastfm-square "\f203"
  •  fa-toggle-off "\f204"
  •  fa-toggle-on "\f205"
  •  fa-bicycle "\f206"
  •  fa-bus "\f207"
  •  fa-ioxhost "\f208"
  •  fa-angellist "\f209"
  •  fa-cc "\f20a"
  •  fa-ils "\f20b"
  •  fa-meanpath "\f20c"

Un ottimo posto per inserire gli annunci di Google è sicuramente sotto il titolo di un articolo, spesso però potrebbe rivelarsi un problema per molti di noi, soprattutto per chi è alle prime armi con Joomla. Esistono diversi metodi per inserire i propri annunci Google sotto il titolo, andiamo ad esaminarli uno per volta.

 

 

Metodo loadposition

Un metodo molto usato è quello del { loadposition … }.

In cosa consiste? Semplicemente nel creare un nuovo modulo (HTML_Personalizzato) dove andiamo ad inserire il nostro codice AdSense caricandolo in una precisa posizione, ad esempio adsense.

Ora non ci resta che caricare il modulo nell’articolo dove più preferiamo scrivendo semplicemente { loadposition adsense }. Questo metodo tuttavia potrebbe risultare scomodo nel caso in cui il nostro sito contiene numerose pagine e ci troveremo costretti ad inserire in ogni pagina all’inizio dell’articolo.

Metodo override

Una soluzione a questa inconvenienza potrebbe essere quella di creare un Override per modificare il file di content (/components/com_content/views/article/tmpl/default.php), questo è un metodo che ho adottato per alcuni dei miei siti. Basterà copiare il file sopra indicato e ricrearlo nella cartella, che andiamo a creare (mio_template è la cartella del nostro template) :

templates/mio_template/html/com_content/article/

modificando leggermente la tabella che mostra il titolo aggiungendo una semplice riga in più con dentro il codice adsense. In pratica come viene mostrato nell’immagine.



Avremo dunque gli annunci Google pubblicati automaticamente in tutte le pagine del nostro sito web. È sottointeso inoltre che dovremo far mostrare il titolo dell’articolo, da settare nella configurazione globale di Joomla. Utilizzando questo metodo l’unico problemino potrebbe essere quello di avere il codice adsense in tutte le pagine, senza poter scegliere quali si e quali no…

Metodo template

Un altro modo allora è quello di sfruttare dei Template specifici, cioè dei Template che predispongono di uno spazio apposito tra il Titolo dell’articolo e l’articolo stesso, dove poter inserire il gruppo di annunci adsense.

Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona:

Un esempio viene suggerito dal Template di www.crawlermotori.com, da cui potete avere un’anteprima di come sarà il risultato.

Fondamentalmente si tratta di utilizzare due Template.

Uno Semplice, di base, e un altro molto simile ma con qualche modifica...

La modifica si trova nella colonna del contenuto; nel Template base di Joomla (Rhuck Milkyway) ad esempio abbiamo semplicemente il seguente codice:

<td>

<jdoc:include type="component" />

<jdoc:include type="modules" name="footer" style="xhtml"/>

</td>

alle righe 123->126

che ci carica il contenuto con il titolo. Per il nostro scopo tuttavia abbiamo bisogno di due righe in più...

una riga che ci mostri solamente il titolo dell'articolo, una che ci mostri l'annuncio adsense e finalmente una per il contenuto.

Quindi nel file di index.php del template sostituiamo alla riga 124

(<jdoc:include type="component" />)

il seguente codice:

<div class="tit">

    <h1><?php echo $this->title ?></h1>

</div>

  <?php if($this->countModules('adsense')) : ?>

<div class="googleads300h">



    <jdoc:include type="modules" name="adsense" style="rounded" 
/>

</div>
    <?php endif; ?>


<div id="contenuto"> <jdoc:include type="component" /> </div>

Possiamo anche creare una classe nel file .css dove possiamo dare i parametri che meglio riteniamo ad esempio:

.googleads300h{ text-align:left; }

A questo punto per visualizzare l’adsense sotto il titolo, non dovremo far altro che creare un nuovo modulo dove inserire il codice di google adsense e caricarlo nella posizione ‘adsense’. Naturalmente dalle impostazioni generali di Joomla dovremo nascondere la visualizzazione del titolo, altrimenti la nostra pagina visualizzerà due volte lo stesso titolo (Gestione Articoli -> Preferenze)

 

fonte: http://www.joomla.it/articoli-della-community/3899-come-inserire-gli-annunci-adsense-sotto-il-titolo-di-ogni-articolo-di-joomla.html

Non farti ingannare dall'immagine virtuale della scatola in homepage di questo sito, Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 da un gruppo di sviluppatori volontari situati in differenti nazioni e supportato da una folta comunità mondiale, tra cui quella Italiana che ne cura la traduzione e locazione nella nostra lingua, è considerato uno dei migliori CMS OpenSource.

Joomla non è un prodotto ma è un progetto collaborativo...CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione dei contenuti", è una categoria di software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di siti Internet. Open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.
Con Joomla! è quindi possibile realizzare siti Internet dinamici, è gratuito e rilasciato sotto licenza GPL v.2 , per il suo utilizzo non sono necessarie conoscenze di linguaggi di programmazione e può essere utilizzato anche per scopi commerciali.


Per iniziare ad utilizzare Joomla è necessario disporre dell'ambiente web adatto, cioè un nome di dominio associato ad uno spazio server con le caratteristiche necessarie al corretto funzionamento di Joomla. LAMP è l'acronimo dell'ambiente web da noi consigliato, indica una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni web che prende il nome dalle iniziali dei componenti software con cui è realizzata:

 
  • Linux: il sistema operativo;
  • Apache: il Web server;
  • MySQL: il database management system (o database server);
  • PHP: il linguaggio di programmazione.
 

Per l'acquisto di un domino (nome ed indirizzo del sito tipo: miosito.it) e del relativo spazio web con le seguenti caratteristiche solitamente il costo varia dai 50 a 200 Euro all'anno. Esistono anche servizi di hosting gratuiti, utili per testare l'utilizzo di Joomla!, questi non forniscono la registrazione di un proprio dominio ma mettono a disposizione un indirizzo composto dal nome del servizio e quello scelto dall'utente e solitamente hanno notevoli limitazioni.

 

Requisiti minimi per l'installazione- Circa 20 minuti di tempo
- Un computer, sia questo un PC con Windows o un Mac o Linux o altro sistema operativo, ma è necessario un computer connesso ad Internet (meglio se con ADSL o superiori) per procedere con l'installazione di Joomla!
- Il file dell'ultima versione di Joomla! (disponibile dall'area download di questo sito)
- Il proprio dominio Internet registrato ed attivo ed i dati di accesso al proprio server forniti dal servizio di hosting scelto (accesso FTP e accesso al database MySQL).
- Un programma per decomprimere il file compresso di Joomla, ed un programma FTP Client per caricare i file sul server.

La procedura di installazione

Iniziamo scaricando dal sito Joomla.it l'ultima versione di Joomla dall'area download. Esistono due rami di sviluppo stabili per Joomla, la versione con supporto a lungo termine (LTS) che viene mantenuta ed aggiornata per circa due anni e la versione con supporto a breve termine (STS) che contiene le maggiori novità e viene mantenuta ed aggiornata per soli 6 mesi. Consigliamo quindi di utilizzare sempre l'ultima versione LTS e non lasciarsi prendere dalla voglia di utilizzare le ultime novità presenti nelle più recenti STS.
Salviamo il file (compresso  .zip) in una cartella del nostro PC (evitiamo di scaricarla sul desktop). Ora procediamo con la decompressione dell'archivio appena scaricato. Ci sono molti programmi gratuiti che permettono questa operazione di decompressione, come 7-ZIP File Managero programmi come WinZip o WinRar che nella versione di prova hanno questa funzionalità. Solitamente questi programmi funzionano tutti ugualmente, basta premere con il tasto destro del mouse sul file della distribuzione di Joomla scaricata e scegliere di decomprimere il contenuto in una cartella che prende il nome del file compresso.
Otterremo così una nuova cartella che al suo interno contiene tutti i file e le cartelle di Joomla. Il nostro compito seguente è quello di riuscire a trasferire il contenuto di questa cartella sul server web. Per eseguire questa operazione è necessario disporre dei dati di accesso FTP del server che ospita il nostro dominio o sito Internet, solitamente è il gestore di hosting che dopo l'acquisto del dominio e dello spazio web invia una mail con i dati di accesso, se non siete in possesso di questi dati contattate il vostro fornitore di hosting per richiederli. La procedura di trasferimento dei file sul server web avviene utilizzando un apposito programma Client FTP, noi consigliamo Filezilla come ottimo programma gratuito ed in italiano. 
Avviamo Filezilla e dal primo menu in alto a sinistra "File" selezioniamo "Gestore siti", poi "Nuovo sito", inseriamo il nome del nostro dominio nella finestra di sinistra così da salvare con questo nome le impostazioni che stiamo per inserire. Nella finestra di destra compiliamo il campo Host, solitamente è ftp.nomesito.ext (dove nomesito indica il nome del vostro dominio ed ext l'estensione o .it o .com ecc...) ma può essere anche una serie numerica, viene fornito dal gestore di hosting con i dati di accesso FTP. Nel campo "Porta" inseriamo il numero 21, in "Tipo server" lasciamo FTP - File Transfer Protocol, in "Tipo di accesso" selezioniamo "Normale", in "Utente" il nome utente, in "Password" la password, questi dati vengono forniti dal gestore di hosting al momento dell'acquisto del dominio, fate molta attenzione a ricopiare correttamente anche le lettere maiuscole o minuscole. Al termine della compilazione di questi campi è necessario premere su "Connetti",viene così stabilita la connessione con il server, e nella finestra di destra vengono mostrate le cartelle presenti sul server all'interno del nostro dominio, su alcuni server è necessario accedere alla cartella "public_html" in altri "httpdocs" ed altre ancora, ma è importante accedere alla cartella che viene definita come la cartella principale del nostro sito (Root) dove devono essere caricati (upload) tutti i file di Joomla che abbiamo precedentemente estratto. All'interno della cartella principale che chiameremo Root verificate se è presente un file di nome index.html o index.htm, se presente eliminatelo. Nella finestra di sinistra che mostra i dati del nostro PC navigliamo fra le cartelle fino a trovare la cartella che contiene i file di Joomla, selezioniamo tutti i file e le cartelle presenti in questa cartella e trasciniamoli, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, nella finestra di destra. Inizia così il caricamento dei file, il programma Filezilla copierà tutti i file sul server, essendo alcune migliaia questa operazione può richiedere alcuni minuti.


Terminato il caricamento di tutti i file con Filezilla è possibile accedere alla procedura guidata di installazione di Joomla!, per fare questo utilizziamo un Browser, noi consigliamo Firefox ma anche il più comune Internet Explorer o altri browser vanno benissimo. Digitiamo nella barra degli indirizzi del nostro Browser l'indirizzo completo del nostro sito per esempio http//:www.nomesito.ext apparirà la prima pagina della procedura guidata di installazione di Joomla. Selezioniamo la Lingua Italiana e premiamo sul tasto "Avanti" in alto a destra.

 

2: Controlli pre-installazione, in questa pagina vengono mostrati alcuni parametri del server che ospita il nostro dominio, è molto importante che questi parametri siano supportati dal vostro server e che compaiano quindi di colore verde, altrimenti dovete chiedere al gestore del vostro server di modificare questi parametri. Esistono servizi di hosting dedicati a Joomla, che forniscono quindi una piena compatibilità di questi parametri per Joomla, www.joomlahost.it è uno di questi servizi di hosting adatto a Joomla. Verificati quindi questi parametri e passati i controlli è possibile premere nuovamente sul tasto "Avanti" in alto a destra.
3: Licenza, in questa pagina viene mostrata la licenza con cui è distribuito Joomla, premere nuovamente sul tasto "Avanti" in alto a destra.
4: Database, in questa pagina è necessario inserire i dati di accesso al database. Solitamente questi dati di accesso al database vengono forniti dal gestore di hosting al momento dell'acquisto del dominio, ma può essere possibile generare un nuovo database dal pannello di controllo del servizio di hosting acquistato. In questo caso sarà necessario creare un nuovo database, un nuovo utente di database con relativa password. In "Tipo database" lasciate "mysql", in "Nome Host" solitamente deve essere inserito "localhost" ma alcuni servizi di hosting richiedono l'inserimento di una serie numerica od altro, contattate il vostro fornitore di hosting per conoscere il valore corretto. In "Nome utente" inserite il nome dell'utente di database, in "Password" inserite la password dell'utente di database ed in "Nome database" inserite il nome del database. Terminata la compilazione di questi campi è possibile premere nuovamente sul tasto "Avanti" in alto a destra.
5: Configurazione ftp, in questa pagina non toccare niente, ma guarda e passa... è quindi possibile premere nuovamente sul tasto "Avanti" in alto a destra.
6: Configurazione, in questa pagina è necessario scrivere nel campo "Nome sito" il titolo del nostro sito cioè una breve descrizione del sito, questo testo potrà essere in seguito modificato dal pannello amministratore di Joomla. Nel campo "La tua e-mail" inserire un indirizzo di posta valito e funzionante, nel campo "Password amministratore" digitare una password a scelta (suggeriamo maggiore di 6 caratteri e che contenga sia lettere che numeri), questa password sarà poi necessaria per accedere al pannello di controllo di Joomla, quindi assicuratevi di ricordarla bene, non è possibile recuperarla se dimenticata. Scrivere nuovamente la stessa password nel campo "Conferma password amministratore". Premere sul tasto "Installare i dati di esempio", questo permetterà di avere sul sito già presenti alcuni contenuti, notizie, sondaggi, banner ecc... che possono essere molto utili per capire come funziona joomla e come si ottengono alcuni risultati riportati nei contenuti di esempio, è possibile premere nuovamente sul tasto "Avanti" in alto a destra.
7: Conclusione, finalmente la procedura di installazione è terminata, ci viene ricordato di eliminare la cartella "installation" dalla Root del server, quindi con il nostro programma FTP (filezilla) procediamo alla cancellazione di questa cartella visibile nell'elenco delle cartelle di Joomla. Cancellata la cartella installation è possibile premere sul tasto "Sito" in alto a destra, oppure digitare sulla barra degli indirizzi del browser l'indirizzo completo del nostro sito. Se tutto è andato correttamente dovremmo riuscire a visualizzare un sito pieno di notizie e dati, come nella installazione demo di Joomla visibile da questo link , se il risultato è questo, COMPLIMENTI siete riusciti ad installare Joomla!

 

Il pannello di amministrazione

Se siete riusciti al leggere fino a qui senza annoiarvi od offendermi possiamo procedere con questa descrizione. Per procedere con la personalizzazione del sito è necessario accedere al pannello di amministrazione. Digitare sulla barra degli indirizzi del vostro browser l'indirizzo completo del vostro sito ed aggiungere /administrator facciamo un esempio per il sito www.joomla.it il link per accedere al pannello di amministrazione è www.joomla.it/administrator (sostituire quindi www.joomla.it con l'indirizzo del sito dove avete appena installato Joomla!).
Risulterà molto comodo e utile mantenere aperte due pagine del browser, una per la visualizzazione dell'indirizzo principale dove sarà visibile la homepage, ed una pagina del browser che mostri il pannello di controllo, così da verificare sul sito le modifiche che vengono effettuate dal pannelli di controllo. Per accedere al pannello di controllo è necessario inserire nel campo "Username" il nome utente admin (o quello inserito in fase di installazione) e nel campo "Password" la password impostata nella procedura di installazione.

Il backend.........

Il pannello di controllo di Joomla raggiungibile dall'indirizzo www.nomesito.xx/administrator viene anche definito backend, è semplice da utilizzare e navigare e permette la completa gestione del sito. Dal Pannello di controllo, puoi creare e gestire gli articoli, le categorie ecc... Altre caratteristiche disponibili nel Pannello di controllo sono le gestioni media, menu, lingue, utenti e template. Da qui puoi accedere anche alla Configurazione Globale.

E' buona norma modificare il nome dell'utente admin inserendo un nome utente differente da admin per aumentare la sicurezza dell'installazione di joomla. Per modificare il nome utente dal menu Sito-->Gestione utenti selezionare l'utente admin e nel campo Nome utente inserire un valore differente e salvare per confermare la modifica. Per accedere al pannello amministratore sarà così necessario inserire in nuovo nome utente di amministratore con la relativa password.
Inserire i primi contenuti
Uno dei concetti principali da capire utilizzando Joomla è che i contenuti inseriti sul sito dall'editor di Joomla, inserendo nuovi articoli o nuovi contatti  ecc...., non vengono scritti su dei file ma memorizzati nel database in apposite tabelle.Prendi nota e dai la giusta importanza anche a questi suggerimenti sulla sicurezza del tuo sito: "La vera sicurezza per il sito in Joomla è il tuo atteggiamento!"
In Joomla per creare una nuova pagina è necessario creare un "Articolo", quindi dall'amministrazione selezionare il menu Contenuti-->Nuovo articolo ed inserire il titolo ed il testo della nostra nuova pagina. Puoi assegnare questo nuovo articolo ad una categoria già esistente, come ad esempio "Notizie" e questo contenuto apparirà nel sito dopo aver premuto sulla voce di menu collegata alla categoria "Notizie"; oppure puoi mantenere l'articolo "Non categorizzato" e salvare. Accedi poi al "Menu principale" e crea una nuova voce di menu selezionando come "Tipo di voce di menu" -->Singolo articolo e sulla destra premere sul tasto per selezionare a quale articolo collegare questa nuova voce di menu, assegna poi un nome a questa voce di menu e salva. Visualizzando il sito potrai notare la nuova voce di menu che mostra il nuovo contenuto da te creato....
Questo schema mostra come è strutturato il tuo sito con Joomla, il "template" è la griglia grafica su cui potrai lavorare per personalizzare l'aspetto del tuo sito. Puoi cambiare template e quindi aspetto al tuo sito in qualsiasi momento e mantenere invariati i contenuti delle tue pagine web. Vengono distribuiti, sia gratuitamente che non,  centinaia di template per Joomla, che puoi installare e provare per cambiare colore ed aspetto al tuo sito, in questa sezione di Joomla.it trovi un calderone che raccoglie quelli gratuiti.

Molte informazioni, guide, istruzioni sull'utilizzo di Joomla possono essere ricercate su Joomla.it nelle varie sezioni, vi consiglio di leggere per iniziare questa guida per principianti suddivisa in capitoli nel nostro wiki. Da non perdere anche le risposte alle domande più frequenti: FAQ

il frontend.........

 

Consigli utili........

 

 
- Register Globals: OFF
- Magic Quotes: ON
- Emulazione RG: ON
- Safe Mode: OFF
- Supporto zlib Disponibile
- Supporto XML Disponibile
- Session save path scrivibile
- File Uploads: ON
- Magic Quotes GPC: ON
- Magic Quotes Runtime: OFF
- Output Buffering: OFF
- Session auto start: OFF
- mod_rewrite attivo
- versione di MySQL: ? 5.0.4
- versione di PHP: ? 5.2.4
 

 


Per utilizzare al meglio Joomla è necessario che i parametri del server che ospita il sito siano impostati correttamente, in questa finestra riportiamo alcuni dei più importanti. I permessi delle cartelle di sistema devono essere scrivibili per permette il caricamento di nuove estensioni o immagini. 
E' possibile verificare le impostazioni del server che ospita il sito Joomla dal pannello di controllo: menuSito-->Informazioni di sistema-->Impostazioni PHP è possibile verificare molti parametri, mentre per verificare i permessi delle cartelle di sistema: menu Aiuto-->Info sistema-->Permessi cartelle
Se le cartelle non risultano scrivibili è possibile con il client FTP modificare il CHMOD di ogni singola cartella impostandolo come scrivibile, su alcune tipologie di server è necessario impostare il CHMOD a 644 e su altri a 666.

Altre caratteristiche molto importanti per la scelta dell'Hosting Provider sono una gestione dei permessi facilitata grazie all'utilizzo di suphp o simili, la protezione tramite web application firewall e una gestione di backup frequenti. Anche da Joomla.org arrivano indicazioni precise per l'Hosting dedicato a Joomla, inquesto articolo viene tradotto in italiano l'appello del DevTeam per i provider che non rispettano i parametri necessari al corretto funzionamento di Joomla.

 

 

Joomla è un CMS e come tutti gli altri CMS è un sistema dinamico, "vivo", che necessita di essere costantemente monitorato ed aggiornato. Circa ogni due mesi vengono rilasciati aggiornamenti che devono essere eseguiti in ogni sito dove è stata effettuata una installazione di Joomla. Inoltre anche tutte le estensioni esterne utilizzate devono essere mantenute aggiornate. Evitare di mantenere aggiornato il proprio sito e credere che una volta terminato questo possa rimanere invariato sul web è un gravissimo errore.
Se per il tuo progetto web sai di non poter offrire questo costante impegno nel gestire il sito Joomla anche dopo la sua realizzazione.... allora evita di utilizzare questa piattaforma, ma scegli di realizzare le pagine in modo statico in HTML. 
Se il tuo cliente non ha il budget per coprire le spese dedicate al mantenimento/aggiornamento del sito, evita di utilizzare Joomla per quel sito.
In fase di preventivo ricordati di includere sempre il riferimento alla quota annua dedicata alla gestione del sito (aggiornamenti di Joomla e delle estensioni, backup, monitoraggio prestazioni ed indicizzazione ecc..).
Un sito Joomla! necessita di poca ma costante manutenzione, se questa viene a mancare allora tutto il progetto web realizzato perde significato, diventa facile preda per attacchi informatici che infettano e compromettono il sito e successivamente da questo infettano altri siti ed i computer di chi li visita (inviano spam, rubano dati sensibili ecc..). Mettere online un progetto web richiede anche senso di responsabilità sul codice che viene messo in rete. Mantenere aggiornato e sicuro questo codice è dovere di ogni webmaster a qualsiasi livello, sia per il sito amatoriale sia per quello commissionato da una grande azienda.

LicenzaCome già accennato Joomla viene rilasciato gratuitamente sotto la licenza GNU GPL v.2, che lo rende utilizzabile gratuitamente anche in ambito commerciale.
E' quindi possibile scaricare ed utilizzare liberamente Joomla per realizzare siti Internet, è possibile farlo a scopo commerciale e non si è tenuti a mantenere riferimenti visibili a Joomla, mantenere questi riferimenti è però gradito.
Prendendo come riferimento le indicazioni sulla licenza scritte sul sito ufficiale di Joomla riportiamo alcuni estratti per spiegare le possibilità di utilizzo del software:

- La licenza consente a qualcuno di vendere una copia di Joomla!?
Sì. Il Preambolo della GNU GPL dice "quando si parla di software libero, ci riferiamo alla libertà, non al prezzo. Le nostre General Public Licenses sono progettate per assicurarsi di avere la libertà di distribuire copie del software libero (e farsi pagare per questo, se lo si desidera), di ricevere il codice sorgente o che lo si possa ottenere se lo si desidera, di cambiare il software o utilizzare parte di esso in nuovi programmi free e che si sappia che si possono fare queste cose."

- Posso rimuovere il copyright di Joomla! dal footer(parte in basso) del sito(e altre questioni correlate)?
Sì, è possibile rimuovere il copyright di Joomla! da qualsiasi parte del sito che viene generato dall'applicazione Joomla!. Non si può rimuovere il copyright dal codice sorgente della stessa, cioè dal testo presente nella parte iniziale di ogni file.

- Posso rimuovere il copyright di Joomla! dalle informazioni presenti nei metatag(meta name="generator" content="Joomla! 1.5 - Open Source Content Management") di un sito realizzato con Joomla!?
Sì, è possibile rimuovere il copyright di Joomla! da qualsiasi parte del sito che viene generato dall'applicazione Joomla!. Non si può rimuovere il copyright dal codice sorgente della stessa, cioè dal testo presente nei file.

 

Joomla! è software libero e come tale lo si può usare, copiare, modificare e distribuire liberamente senza aver bisogno di acquistare alcuna licenza. Si parla di software libero, e non di software gratuito, in quanto la libertà è un concetto molto più ampio. In questo caso la gratuità è una conseguenza della libertà. Quando si usa software libero (come lo è OpenOffice.org, Linux, Firefox, Thunderbird, Gimp, MySQL e tantissimi altri), si riceve una serie di diritti che sono:

  • libertà di usare quel software per qualsiasi scopo (anche a livello commerciale)
  • libertà di modificare il software sorgente (per adattare il prodotto alle proprie esigenze)
  • libertà di distribuire il software ovunque
  • libertà di distribuire le modifiche apportate

Occorre fare attenzione che, contrariamente a quanto si tende comunemente a credere, il software è coperto da copyright. E' l'autore del software stesso che, scegliendo una licenza libera, impone che le libertà elencate sopra non possano essere, in nessun caso, alienate. Pertanto, se si ridistribuisce il software, anche chi lo riceve deve ottenere gli stessi diritti.

 

fonte: http://www.joomla.it/presentazione-joomla.html

WordPress è una via di mezzo tra un blog engine, un'applicazione per la creazione e la gestione dei blog, e un CMS, una piattaforma per la realizzazione di siti Internet e per l'amministrazione di contenuti testuali, grafici e multimediali.

Il suo essere uno strumento molto semplice da utilizzare, ricco di funzionalità e dotato di un'architettura facile da estendere tramite plugin (estensioni non comprese nel core), lo hanno reso uno degli script più utilizzati per la creazione di pagine Web dinamiche; WordPress è stato concepito per essere utilizzato anche dall'utenza meno esperta e per questo motivo oggi milioni di bloggers, anche privi di conoscenze in fatto di linguaggi di sviluppo, lo utilizzano come motore del proprio sito.

 

WordPress è nato da un'idea del giovane programmatore PHP Matt Mullenweg per soddisfare le necessità di coloro che desiderano realizzare un blog in poco tempo, con competenze tecniche minime e senza la necessità di doversi dotare di un supporto hosting economicamente dispendioso.

Molto presto, attorno alla creatura di Mullenweg si è raccolta una vasta comunità di utilizzatori che conta oggi milioni di persone e un nutrito gruppo di sviluppatori che ogni giorno apportano miglioramenti al core dell'applicazione e sviluppano nuove estensioni, plugin e add-on.

 

Pochi CMS e sicuramente nessun altro blog engine sono in grado di mettere a disposizione le funzionalità di un prodotto che offre:

  • una procedura di installazione estremamente semplificata che la community stessa di WordPress chiama: "The Famous 5 Minute Installation";
  • un'intefaccia per l'amministrazione veramente facile da utilizzare, questo CMS è stato infatti pensato dagli sviluppatori tenendo sempre presenti le esigenze dell'utilizzatore;
  • un sistema di gestione di temi e template per la personalizzazione della grafica delle pagine Web installabili con una procedura che richiede soltanto un upload e un click del mouse;
  • la disponibilità in forma libera e gratuita di migliaia di plug-in, estensioni di terze parti, template preconfezionati e il supporto continuo di una delle più grandi comunità del Web.

WordPress è un'applicazione realizzata in linguaggio PHP con supporto del DBMS MySQLper l'archiviazione dei dati; necessita di requisiti di sistema minimi dato che per farlo funzionare sono sufficienti: PHP 4.3 o superiore, MySQL 4.0 o superiore, un Web server come per esempio Apache e un modulo per la riscrittura delle URL (facoltativo ma particolarmente importante, vedremo perché).

 

Questo blog engine può essere utilizzato sia in ambiente Linux che Windows, come Web server è possibile utilizzare anche IIS ma si tenga conto del fatto che mentre in Apache il modulo per la riscrittura delle URL (mode_rewrite) viene fornito gratuitamente insieme all'applicazione, per utilizzare in IIS il modulo omologo (ISAPI_Rewrite) è spesso necessario l'esborso di una somma di denaro.

 

WordPress viene rilasciato sotto licenza Open Source (GNU General Public License o semplicemente GPL), può quindi essere scaricato gratuitamente dal sito ufficiale del progetto, non pone limiti per il suo utilizzo e può essere distribuito e modificato liberamente sulla base delle diverse esigenze degli utilizzatori.

 

fonte: http://www.mrwebmaster.it/cms/introduzione-wordpress_10193.html